STRALCIO ACCORDO SOTTOSCRITTO DALLE PARTI CONTRATTUALI TERRITORIALI IN DATA 3 AGOSTO 2021
preso atto che
Si conviene e si stipula quanto segue:
a decorrere dal 1 Ottobre 2020, i vigenti Art. 25 (Prestazioni collaterali) del CCPL Varese Edilizia Industria e del CCPL Varese Edilizia aziende artigiane ed i corrispondenti “Regolamento prestazione collaterali” vengono integralmente sostituiti con i seguenti nei limiti della percentuale sopra indicata:
Art. 25 Prestazioni sociali
Gli operai, dipendenti delle imprese edili operanti nel territorio di Varese avranno diritto alle seguenti prestazioni sociali secondo la disciplina operativa dell’allegato “Regolamento prestazioni sociali”:
Regolamento prestazioni sociali
(ART. 1) DIRITTO
Il diritto di richiedere alla Cassa edile di Varese le prestazioni di cui all’Art.25 è determinato dal possesso da parte del lavoratore dei seguenti requisiti:
(ART. 2) DECADENZA DEL DIRITTO
Il lavoratore decade dal diritto alle prestazioni della Cassa Edile, fatte salve quelle già inoltrate alla Cassa edile, dopo tre mesi dalla data di cessazione del rapporto di lavoro e, con effetto immediato, durante i periodi di astensione volontaria dal lavoro nonché in caso di dimissioni volontarie (non per giusta causa). In ogni caso il lavoratore perderà il diritto nell’ipotesi di rioccupazione in altri settori. Il termine di decadenza di tre mesi viene elevato a sei nel caso di lavoratori dipendenti di imprese soggette a procedura fallimentare.
In caso di decesso del lavoratore iscritto alla Cassa Edile di Varese, per il quale risultano almeno 600 ore di accantonamento nei sei mesi precedenti l’evento, gli eredi (coniuge e figli a carico) possono richiedere le prestazioni previste a favore degli iscritti purché alla data della richiesta non siano trascorsi più di sei mesi dal decesso.
Inoltre, per i figli dei lavoratori deceduti saranno riconosciute, in presenza dei requisiti richiesti, le seguenti assistenze: soggiorni climatici (art.25 n.2), borse di studio (art.25 n.5) contributi per fini di studio (art.25 n.6);
(ART. 3) MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande, redatte sugli stampati predisposti dalla Cassa Edile e in distribuzione presso la stessa, le imprese e le organizzazioni sindacali di categoria, oppure scaricabili dal sito devono essere trasmesse – accompagnate da tutti i documenti richiesti – entro e non oltre i termini stabiliti per ciascuna prestazione pena la decadenza.
1. BORSE DI STUDIO
Nell’intento di favorire negli studi i figli o equiparati a carico dei lavoratori iscritti nonché i lavoratori medesimi, la Cassa Edile eroga un contributo così stabilito:
Requisiti:
Termini di presentazione:
Documentazione a corredo della domanda:
2. CONTRIBUTO PER FINI DI STUDIO
Relativamente agli studenti che risultano a carico dei genitori i cui componenti, complessivamente, abbiano conseguito un reddito non superiore a € 31.300,00 al lordo di eventuali oneri deducibili, sarà erogato un contributo per fini di studio, allo studente avente titolo all’erogazione di importo superiore, l’importo di:
Requisiti:
Termini di presentazione:
Documentazione a corredo della domanda:
3. CONTRIBUTO FREQUENZA ASILI NIDO
Nell’intento di contribuire al pagamento della retta dell’asilo nido frequentato dai figli o equiparati, ai lavoratori iscritti è concesso un contributo per un importo massimo di € 1.000,00 annue per ciascun figlio fino alla concorrenza delle rette effettivamente pagate.
Requisiti:
Termini di presentazione:
Documentazione a corredo della domanda:
4. PREMIO NATALITÀ
Alla nascita e/o adozione, di un figlio, al lavoratore che abbia maturato il requisito, sarà corrisposto un premio di natalità pari ad € 250.00.
Requisiti:
Termini di presentazione:
Documentazione a corredo della domanda:
5. SUSSIDIO MATRIMONIO o UNIONE CIVILE
Ai lavoratori iscritti che contraggono matrimonio e/o unione civile, è riconosciuto un sussidio nella misura di € 400,00. La prestazione può essere erogata una sola volta.
Requisiti:
Termini di presentazione:
Documentazione a corredo della domanda:
6. DONATORI DI SANGUE
Al lavoratore iscritto alla Cassa Edile di Varese che effettua donazioni di sangue gratuite presso i centri trasfusionali autorizzati dal Ministero della sanità, viene concesso un assegno di € 20,00 per donazione. Il contributo è liquidato cumulativamente per tutte le donazioni, una volta all’anno.
Requisiti:
Termini di presentazione:
Documentazione a corredo della domanda:
7. CONTRIBUTO PER LAVORATORE e/o FAMILIARE A CARICO PORTATORI DI HANDICAP
Ai lavoratori iscritti, al coniuge non legalmente separato ed ai figli e/o equiparati fiscalmente a carico e conviventi del lavoratore, invalidi civili e/o portatori di handicap tutelati dalle seguenti leggi: n. 381/1970, n. 382/1970, n, 118/1971, n. 18/1980, n. 508/1988, n. 509/1988, n. 289/1990 e n. 104/1992, e che hanno subito una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore 60% e/o una condizione invalidante pari o superiore al 60%, verrà erogato un contributo annuo di € 1.000,00
Requisiti:
Termini di presentazione:
Documentazione a corredo della domanda:
In caso di domanda a favore del coniuge non legalmente separato e /o figli ed equiparati:
8. CONCORSO SPESE FUNERARIE
In caso di decesso del lavoratore, che non abbia maturato analogo diritto previsto dall’APE, agli eredi (vedova o figli e/o equiparati o genitori) viene corrisposto un importo pari ad € 1.100,00 a titolo di concorso spese funerarie.
In caso di eredi diretti, l’importo potrà essere corrisposto a chi dimostri di aver sostenuto le spese funerarie per il lavoratore defunto (gli Enti sono esclusi da questa prestazione).
Al lavoratore iscritto, in caso di decesso della moglie o dei figli e/o equiparati conviventi ed a carico viene concesso un contributo alle spese funerarie di € 650,00.
Requisiti:
Termini di presentazione:
Documentazione a corredo della domanda:
9. SUSSIDIO STRAORDINARIO
In casi eccezionali di particolari e comprovate situazioni di disagio economico, potrà essere riconosciuto a favore dei lavoratori iscritti e delle loro famiglie un sussidio straordinario “una tantum“ nella misura indicativa di € 1.000,00 per sussidio e, comunque, nel limite massimo complessivo annuo di € 10.000,00 (anno Cassa Edile). Non potranno essere considerati sussidi straordinari le richieste pervenute che abbiamo come oggetto prestazioni/assistenze di qualsiasi natura già disciplinate a livello territoriale o nazionale. Le richieste pervenute e relative a decisioni del Comitato di Presidenza verranno portate all’attenzione del Comitato di Gestione.
Tutte le richieste pervenute per l’anno precedente verranno vagliate in sede di approvazione di bilancio.
Requisiti:
Documentazione a corredo della domanda:
10. SOGGIORNI CLIMATICI PER I FIGLI DEI LAVORATORI
Per i figli e/o equiparati conviventi e fiscalmente a carico di lavoratori iscritti è prevista la possibilità di usufruire di soggiorni climatici a titolo gratuito presso gli Enti convenzionati secondo le due fasce di età:
Per soggetti portatori di handicap che dovranno essere inviati presso Enti specializzati è previsto un rimborso della spesa per un periodo massimo di trenta giorni direttamente all’Ente individuato.
Al godimento delle citate prestazioni sono ammessi anche i figli di lavoratori deceduti; casi particolari saranno esaminati di volta in volta dal Comitato di Gestione.
Requisiti:
600 ore lavorate nel semestre precedente e/o 1200 ore nei due semestri precedenti.
Termini di presentazione*:
Entro il 30 aprile dell’anno in corso.
Documentazione a corredo della domanda*:
La Cassa Edile provvederà a richiedere direttamente ai lavoratori le informazioni utili ai fini del soggiorno ed a comunicare le disposizioni utili alla partenza.
*Possono variare in funzione dello specifico bando annuale redatto dalla Cassa edile.
11. CARENZA MALATTIA INFERIORE AI 7 GIORNI
Ai lavoratori iscritti assenti per malattia per un periodo sino a 7 giorni, verrà erogato per i 3 giorni di carenza, un’indennità aggiuntiva a quanto previsto dal CCNL sino al raggiungimento del 100% della retribuzione oraria.
L’assistenza sarà erogata per un massimo di 3 eventi all’anno, a consuntivo, con l’importo residuo derivante dall’erogazione di tutte le “assistenze sociali” di cui ai punti 1) a 10), ai lavoratori iscritti aventi i requisiti, nel limite del contributo dello 0,45% di cui ai contratti collettivi nazionali di lavoro citati in premessa. In caso di insufficienza delle risorse, tale somma verrà erogata pro – quota, secondo il seguente ordine di priorità: 1. pagamento, ove possibile, integrale dei primi eventi; 2. pagamento, ove possibile, integrale dei secondi eventi; 3. pagamento, ove possibile, integrale dei terzi eventi.
Requisiti:
Termini di presentazione:
Nota a Verbale:
- L’ammontare dell’importo delle “assistenze sociali” disciplinate dal presente Verbale di Accordo non può superare l’importo derivante dall’applicazione della percentuale dello 0,45% di cui ai contratti collettivi nazionali citati nelle premesse;
- L’importo derivante dall’applicazione dello 0,45% e l’importo complessivo delle “Prestazioni di cui all’Art.25 – Prestazioni sociali” è calcolato, per competenza, nel singolo anno Cassa Edile di riferimento.